Il tuo carrello: 0 articolo/i

MAGNUM WHITE

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore


FORMATO MAGNUM (1,5 lt.) + ASTUCCIO VERTICALE IN CARTONE


Nato nel 1988, punto di riferimento della produzione aziendale e fra i primi vini ad essere imbottigliati, è il frutto di una scrupolosa selezione delle uve dai vigneti nelle zone più vocate per la produzione del Verdicchio, nel cuore dell’area classica dei Castelli di Jesi. Il nome Verde Ca’ Ruptae deriva dall’antica Mons Arcis Ruptae, l’attuale Montecarotto, dove più di 50 anni fa è nata Moncaro, e dall’abbreviazione della parola Verdicchio, di cui ne richiama il colore. La sua struttura, la spiccata freschezza, l’eleganza e la complessità degli aromi incarnano appieno le caratteristiche del Verdicchio.


Vigneti: San Martino, San Lorenzo e Piagge nel cuore dell’area Classica.
Vitigno: Verdicchio.
Vinificazione: macerazione a freddo sulle bucce. Permanenza del vino in acciaio sulle fecce fini per 4 mesi.


Annata: 2020
€ 19,00

Disponibilità: Non disponibile

Recensisci per primo questo prodotto

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore

Formato Bottiglia MAGNUM (1,5 lt)

Vigneti

Regione viticola: Marche, provincia di Ancona.
Ubicazione: tre vigneti selezionati nell'area classica di produzione del verdicchio: contrade San Martino (Serra de' Conti), San Lorenzo (Montecarotto) e Piagge (Castelplanio).
Età: 8-30 anni.
Suolo: di origine sedimentario marino alluvionale, con prevalenza di argilla e sabbia del Plio-Pleistocene e Miocene. Esposizione ed altitudine: esposizioni assolate e in parte boreali in terreni poco pendenti; altitudine media da 250 a 350 m.

Vitigni e coltivazione

Uve: 100% Verdicchio. 
Sistema d'allevamento: capovolto e guyot. 
Densità d'impianto: 1.700-3.000 ceppi per ha. 
Resa per ettaro: 80-90 q d'uva.

Vinificazione

Raccolta: doppia vendemmia a mano con attenta selezione dei grappoli. 
Vinificazione: macerazione a freddo del mosto sulle bucce. Pressatura soffice, decantazione statica del mosto ottenuto, fermentazione a temperatura controllata con lieviti autoctoni selezionati. 
Maturazione: in serbatoio sulle fecce fini di fermentazione con rimescolamento delle stesse per 4 mesi, poi affina in bottiglia in magazzino termocondizionato.

Note di degustazione

Alla vista: giallo paglierino di vivace brillantezza sfumato di verde e oro nei riflessi. Di ottima consistenza. 
Al naso: perfetta e fine fusione odorigena fra frutti di pomacee, erbe aromatiche, lieviti, fiori amari di rovo e acacie, sfumato di sottile ginestra. Ottima l'intensità, lunga e complessa la persistenza. 
Al gusto: secco e nel contempo di giusta morbidezza, ancor fine, con valido sostegno alcolico. L'evidente freschezza e sapidità, completata dalla maturazione "sur lie", ne completano l'equilibrio, concedendogli una sentita struttura corporea.

Evoluzione

Il tempo gli dà ragione di essere grande vino, esprimendo negli anni il meglio di se stesso e mantenendo comunque le sue caratteristiche peculiari gusto olfattive.

Abbinamenti

Lunga è la lista della sua versatilità nella gastronomia: da ricchi antipasti a base di crostacei (eccellente sui crudi), alle paste in salsa mare bianca. Ottimo sui fritti di pesce e all'italiana per la sua buona alcolicità, non di meno gradisce i pesci bianchi al forno, così come convola a nozze con saporite e succulente grigliate marine. "È marito del mare" ma abile trasgressore e fedifrago, amante abituale di pollame e conigli.

Temperatura servizio

12° C.

Alcool

13,5% vol.

Tag prodotto

Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.

Scrivi la tua recensione

La tua recensione: MAGNUM WHITE

Come consideri questo prodotto? *

  1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle
Quanto ti piace questo vino?
Confronta prodotti

Non hai articoli da confrontare.