Regione viticola: Abruzzo.
Ubicazione: vigneti biologici certificati e coltivati in collina nella provincia di Chieti.
Età: 5-25 anni.
Suolo: terreno di medio impasto tendente all’argilla e al calcare, di origine sedimentaria marina e alluvionale.
Esposizione ed altitudine: da NE a SO a 150-450 m. Area molto interessante grazie alla brezza marina e ai venti di montagna che, con le alte temperature, consentono di ottenere un alto contenuto di acidità e un importante potenziale aromatico.
Uve: Passerina.
Sistema d’allevamento: guyot, doppio guyot e doppio archetto.
Densità d’impianto: 2000/3500 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 120 q. d’uva per ettaro.
Vendemmia: a mano e a macchina.
Vinificazione: pressatura soffice, criomacerazione sulle bucce per 10/12 ore e fermentazione in acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati, con basso uso di solfiti.
Maturazione: "sur lie" in acciaio, poi il vino matura in bottiglia in magazzino termocondizionato.
Alla vista: giallo paglierino tenue con sfumature verdi.
Al naso: sentori iniziali di frutta bianca che cedono il passo ad aromi amari e delicati di flora mediterranea, tipici di quest’uva.
Al gusto: fresco, con una vivace acidità e mineralità che rendono questo vino di grande bevibilità.
Vino che esprime al meglio le sue qualità di freschezza e fragranza nel primo anno di vita, ma che può essere gustato entro 2/3 anni dalla vendemmia.
Ideale come aperitivo, è apprezzabile con antipasti e primi piatti di pesce in bianco, prosciutto e melone e fritture.
12° C.
12,50% vol.
Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.
Non hai articoli da confrontare.